In questa guida, le forniamo informazioni dettagliate sul tema delle ortesi mioelettriche, ad esempio le ortesi mioelettriche della mano, le ortesi mioelettriche del braccio e la neuroortopedia.
Con le ortesi mioelettriche o le protesi mioelettriche, note anche come protesi di mano bionica, l'EMG (elettromiogramma) viene registrato utilizzando elettrodi di superficie sui muscoli. La mano elettronica viene controllata muscolarmente (= "myo"). Questi segnali dai muscoli vengono poi registrati dalla rispettiva unità di controllo del sistema di ortesi e trasmessi ai motori in un comando di movimento. Nel caso di amputazioni, ad esempio, i pazienti possono da tempo essere dotati di protesi mioelettriche, in particolare di protesi mioelettriche del braccio. Il problema era quando una parte del corpo, ad esempio il braccio, era ancora presente ma la sua funzione motoria era persa, perché per molto tempo non c'erano soluzioni adeguate in termini di risarcimento dell'invalidità. Le ortesi e le protesi mioelettriche possono fornire un supporto in questi casi e ripristinare la capacità di apprendimento perduta. Di conseguenza, la vita quotidiana può essere completamente riorganizzata. Afferrare e tenere gli oggetti, trasportare gli oggetti e persino le prese della motricità fine sono di nuovo possibili.
L'ortesi mioelettrica, o protesi mioelettrica mano-braccio, riconosce i segnali muscolari deboli sulla superficie cutanea come una protesi di mano controllata dal pensiero e attiva il movimento dell'ortesi grazie a motori integrati. I segnali EMG (elettromiogramma) derivati vengono utilizzati per controllare i motori. Il segnale viene amplificato molte volte, in modo che anche i pazienti con paralisi grave possano utilizzare le ortesi miolettriche. La durata della diagnosi e della paralisi, ad esempio, è irrilevante per le ortesi Myo. La protesi high-tech controllata da un microprocessore deve la sua elevata funzionalità agli elettrodi integrati nell'albero. Questi elettrodi convertono la tensione elettrica generata nei filamenti muscolari dell'arto residuo in movimento. Alcune delle dita possono essere controllate individualmente (multiarticolazione) e i segnali di vibrazione possono essere utilizzati per fornire all'utente un feedback sulla forza della presa.
All'estremità dell'invasatura c'è una protesi per la mano prodotta industrialmente. Viene scelto in base alle esigenze individuali di chi porta la protesi.
Si fa una distinzione di base tra due diverse parti del passaggio della mano:
I segnali muscolari vengono generati quando i muscoli flessori ed estensori dell'avambraccio si contraggono e si rilassano. Un microprocessore nell'albero della protesi misura gli impulsi mioelettrici tramite elettrodi cutanei e li utilizza per calcolare un segnale elettrico di controllo per i motori della protesi, che poi muovono il braccio e la mano.
Se un arto, ad esempio il braccio, viene amputato, il cervello continua a inviare questi segnali, anche se alcuni muscoli non sono più presenti per rispondere. I sistemi di controllo dell'utente bionico ora intercettano questi comandi e li convertono in comandi per l'ortesi bionica.
Sono disponibili i seguenti sistemi di controllo utente:
- Controllo diretto mioelettrico
- Riconoscimento del modello mioelettrico
- Controllo mioelettrico con sensori incorporati chirurgicamente
- Magnetomicrometria (MM)
- Controllo del meccanomiogramma (MMG)
- Interfacce neurali avanzate
Le prestazioni di alcuni sistemi di controllo possono essere migliorate in modo significativo con un intervento chirurgico.
Controllo mioelettrico con sensori incorporati chirurgicamente:
Le amputazioni chirurgiche comportano il taglio di arti danneggiati o malati. Al giorno d'oggi, la chirurgia ha le seguenti opzioni:
Tuttavia, le mani bioniche saranno in grado di realizzare il loro pieno potenziale solo se verrà ripristinato il controllo reale del pensiero e il feedback sensoriale. Ciò richiede un'interfaccia neurale.
L'unità di base di tutte le mani mioelettriche è un'unità di presa funzionale che si oppone al pollice con un gruppo di due dita (indice e medio). Questo sistema esegue la presa a punta. L'unità di presa è poi racchiusa in una guaina di plastica morbida, il palmo del sistema. Questa mano è sia l'elemento di stampo che di supporto per il guanto protesico.
Una protesi di mano artificiale ha la seguente funzione di protesi di mano:
Protesi a controllo mioelettrico con rotazione passiva della mano:
La mano viene aperta e chiusa tramite un segnale muscolare, mentre la rotazione nella posizione desiderata viene eseguita dalla mano ricevuta.
Protesi a controllo mioelettrico con rotazione attiva della mano (pro- e supinazione):
L'apertura e la chiusura, così come la rotazione in entrambe le direzioni, sono attivate da un segnale muscolare specifico. A tale scopo, nella protesi è integrato un inserto rotante.
Protesi a controllo mioelettrico con rotazione elettrica della mano (pro- e supinazione):
Idoneità primaria per la perdita di funzionalità delle braccia o delle mani. Questo si verifica spesso in seguito a ictus, lesioni cerebrali traumatiche, lesioni infantili... Paralisi cerebrale, SM (sclerosi multipla), Lesione del plesso brachiale, Lesione del midollo spinale, Paraplegia cervicale (completa o incompleta), Atrofia muscolare spinale o Polineuropatia.
Un'ortesi o tutore è un dispositivo che viene indossato per sostenere, allineare o correggere una parte del corpo. Le ortesi sono generalmente utilizzate per migliorare la funzionalità e prevenire le lesioni. Esistono molti tipi diversi di ortesi, ciascuno progettato per uno scopo specifico. Alcune ortesi comuni sono le cavigliere, le ginocchiere e i tutori per la schiena.
Il termine ortesi è un termine collettivo per indicare gli ausili medici utilizzati vicino al corpo per fornire al paziente maggiore stabilità e mobilità. Le ortesi vengono utilizzate dopo le lesioni, per le malposizioni degli arti o per la riabilitazione.
Un'ortesi è un ausilio ortopedico collegato al corpo esterno che allevia, stabilizza e corregge articolazioni, muscoli e ossa. Comprendono supporti, tutori, corsetti e stecche. Le ortesi possono essere realizzate in plastica, tessuto, silicone, metallo o una miscela di questi materiali.
Le ortesi sono spesso prescritte dal medico per trattare una lesione o una condizione specifica. Alcune condizioni comuni per le quali le ortesi possono essere utili sono le distorsioni della caviglia, il dolore al ginocchio e il mal di schiena. Le ortesi possono anche essere utilizzate per migliorare le prestazioni atletiche. Se sta pensando di utilizzare un'ortesi per trattare una patologia o migliorare le sue prestazioni, ne parli con il suo medico per scoprire quale tipo di ortesi è più adatto a lei. Le ortesi sono un ottimo modo per migliorare la funzionalità e prevenire le lesioni.
La differenza tra ortesi e protesi: le ortesi sostengono gli arti e il tronco, alleviano il dolore e prevengono i danni posturali. Le protesi sostituiscono una parte del corpo mancante, amputata o incompleta.
Le ortesi sono ausili del settore ortopedico. Vengono indossate sul corpo per supportare la funzione delle articolazioni e dei muscoli esistenti o per alleggerirli e stabilizzarli in modo che l'utente possa muoversi di nuovo. Esiste un tipo di ortesi distinto per ogni area del corpo. Un'ortesi per il piede può fornire supporto in caso di deficit funzionali del piede o di debolezza nel sollevare il piede. Esistono ortesi per le braccia e per le gambe.
Le ortesi sono utilizzate principalmente per le seguenti diagnosi/indicazioni:
Ai sensi dell'articolo 33 (1) SGB V, gli assicurati dell'assicurazione sanitaria obbligatoria "hanno diritto alla fornitura di [...] ausili ortopedici e di altro tipo che si rendono necessari nei singoli casi al fine di
- per garantire il successo del trattamento medico,
- per prevenire una disabilità imminente o
- per compensare una disabilità".
Le ortesi sono, o dovrebbero sempre essere, prescritte su una ricetta separata. Sulla ricetta, il campo numero sette per gli ausili è contrassegnato dal numero sette. Inoltre, è necessario includere l'indicazione o la diagnosi esatta sotto forma di codice ICD-10 valido, il numero di ausili, il prodotto stesso e un'indicazione del numero di ausilio (se disponibile). Importante: sfogli la nostra sezione delle obiezioni. Qui raccogliamo per lei giudizi entusiasmanti in merito ai sostenitori dei costi. Può trovare un esempio quiUn uomo di 33 anni ha fatto valere la sua richiesta di Myomo presso il Tribunale Sociale Federale contro la cassa malattia DAK.
Il costo di un'ortesi per la mano, ad esempio, dipende dal fatto che lei sia un paziente privato o iscritto all'assicurazione sanitaria pubblica. Se desidera acquistare un'ortesi privatamente, può aspettarsi di pagare tra 20 e 1.000 euro. Altrimenti, può richiedere l'aiuto al suo fornitore di assicurazione sanitaria. Nella maggior parte dei casi, i costi di un'ortesi o di una stecca sono coperti dall'assicurazione sanitaria.
In base alle disposizioni del § 33 (8) SGB V, gli assicurati che hanno compiuto 18 anni devono pagare un ticket per ogni aiuto medico erogato a carico dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. L'importo del ticket si basa sul § 61 SGB V ed è pari al 10% del prezzo di erogazione, ma non inferiore a 5,00 euro e non superiore a 10,00 euro; in ogni caso, non superiore al costo del prodotto stesso. Il ticket obbligatorio deve essere riscosso dal fornitore di servizi in conformità con l'Articolo 43b SGB V. Il pagamento riscosso deve essere compensato con la richiesta di remunerazione del fornitore di servizi da parte del fondo di assicurazione sanitaria.
Molte ortesi vengono indossate solo temporaneamente, fino alla guarigione del rispettivo disturbo. Ciò significa che la durata dell'uso e il processo di guarigione sono direttamente correlati. Nel caso di disabilità fisiche, tuttavia, le ortesi possono anche diventare un compagno di vita.
L'ortesi viene spesso prescritta per le lesioni sportive, come la lacerazione dei legamenti o la tendinite di Achille. L'articolazione della caviglia viene stabilizzata da un'ortesi a forma di U, che fissa anche la parte inferiore della gamba con delle chiusure in velcro.
Le ortesi plantari vengono prescritte principalmente per le malposizioni del piede, al fine di sostenere e stabilizzare il piede e le dita durante la deambulazione. Un caso particolare è il trattamento del piede torto, una deformità del piede solitamente congenita, per la quale le ortesi vengono utilizzate in aggiunta a gessi e stecche.
Le ortesi per il polso vengono prescritte in caso di gonfiore e lesioni alla mano. Le ortesi per il polso vengono utilizzate per immobilizzare le articolazioni del polso e delle dita. Tuttavia, questo deve essere fatto solo per il tempo necessario, perché le articolazioni potrebbero irrigidirsi. L'ortesi del polso viene quindi regolata e applicata nella cosiddetta posizione intrinseca plus. Ciò significa che il polso si inclina leggermente verso il dorso della mano, mentre le articolazioni delle dita sono piegate verso l'interno della mano.
Soprattutto nel caso della sindrome del tunnel carpale, una costrizione del nervo mediano, con intorpidimento e dolore alla mano, un'ortesi per il polso può ridurre il sovraccarico e il dolore.
Le ortesi di gomito sono utilizzate principalmente nei casi di infiammazione per proteggere i tendini e i muscoli. L'ortesi utilizza meccanismi a molla per garantire una flessione e un'estensione controllata dell'articolazione, riducendo al contempo la mobilità.
Le ortesi per le dita vengono utilizzate per immobilizzare le articolazioni o migliorarne la mobilità.
Se la protesi di mano richiede l'amputazione della mano fino al polso, si parla di disarticolazione della mano. Una protesi di mano sostituisce l'intera mano. Nel caso di una protesi di mano parziale, tutte le procedure tra l'amputazione di un dito e l'amputazione di una mano sono definite amputazioni parziali di mano. Le protesi di mano parziale o parziale sostituiscono singole dita o pollici, oltre a parti della mano.
Una protesi passiva, nota anche come protesi habitus, serve principalmente a ripristinare l'immagine del suo corpo nel modo più realistico e discreto possibile. In questo caso, il termine "passivo" non deve essere associato alla funzione, ma con una protesi passiva è possibile svolgere nuovamente le attività bimanuali quotidiane, come tenere e spostare gli oggetti. Si tratta quindi anche di un tipo di protesi di mano estetica.
Sì, questo è di nuovo possibile. Parli con noi. Collaboriamo con produttori specializzati in motociclismo.
Dia un'occhiata alla nostra guida per le diagnosi e scopra le migliori protesi della mano. Si lasci consigliare da noi e ci occuperemo della preselezione per lei.
Naturalmente questo è possibile. Tuttavia, le consigliamo di iniziare lentamente e di utilizzare una bicicletta step-through. Questa bici ha un telaio appositamente progettato che le permette di pedalare comodamente e di raggiungere il suolo con entrambi i piedi senza smontare.
Questo dipende interamente dal suo caso. Ne parli con il suo medico. Nella maggior parte dei casi, se l'ausilio è giustificato in base alla sua diagnosi, la compagnia di assicurazione sanitaria pagherà l'ortesi per la mano. I pagatori privati hanno naturalmente la possibilità di acquistare personalmente l'ortesi per la mano. Il prezzo dell'ortesi per la mano dipende interamente dal prodotto. Un'ortesi mioelettrica per la mano parte da una somma a quattro zeri.
Per le protesi di mano semplici, le consigliamo di rivolgersi al negozio di forniture mediche locale; in alternativa, può chiedere consiglio al suo medico. Tuttavia, se sta cercando una protesi di mano ad alta tecnologia, in grado di percepire e utilizzare tutte le tecniche di presa in modo intuitivo, saremo lieti di consigliarla. Le consiglieremo un partner adatto della nostra rete.
Ci sono molti produttori che offrono versioni di mani protesiche per bambini. Si lasci consigliare da noi.
Una nuova possibilità è quella di sostituire completamente i sistemi mioelettrici con la tecnologia della magnetomicrometria (MM). Come funziona? Piccole sfere magnetiche vengono impiantate in ogni muscolo. I sensori utilizzano poi i campi magnetici per misurare continuamente la distanza tra le sfere impiantate. Vengono quindi misurati e determinati la lunghezza e la velocità dei movimenti muscolari, che vengono poi utilizzati per controllare il movimento dell'ortesi. I sensori MM sono incredibilmente precisi e non dipendono dal contatto con la pelle.
Ma questo ha senso, perché la medicina cerca di consentire ai pazienti di raggiungere qualcosa che desideriamo? Per afferrare un oggetto, ad esempio, è necessario conoscere sia la posizione attuale della mano che la posizione desiderata.
Rileviamo le posizioni delle nostre mani utilizzando la propriocezione. Per esempio, se vuole piegare il braccio verso il petto, stringe i bicipiti, che allungano i tricipiti. Il suo cervello controlla intuitivamente gli stati muscolari per calcolare la posizione del braccio. Ecco perché può anche chiudere gli occhi mentre lo fa.
Una procedura più recente, chiamata interfaccia miotonurale agonista-antagonista (AMI), ripristina questa capacità di riconoscimento, ripristinando le coppie muscolari.
I sensori mioelettrici o MM vengono utilizzati per rilevare e interpretare il movimento dei muscoli. Le ortesi bioniche rispecchiano quindi questi movimenti e il cervello è di nuovo in grado di tracciare la posizione degli arti.
Manca ancora il cosiddetto feedback sensoriale.
Le interfacce neurali sono state utilizzate per la prima volta nel 1924. La loro introduzione è iniziata con l'impianto cocleare e il pacemaker negli anni Cinquanta. Sulla base di ciò, gli scienziati hanno sviluppato le interfacce cervello-computer (BCI) negli anni Settanta. Questi concetti sono stati poi ulteriormente sviluppati, ad esempio attraverso il finanziamento di programmi come Hand Proprioception and Touch Interfaces (HAPTIX), lanciato nel 2015 dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) del governo statunitense. In precedenza, le interfacce neurali venivano utilizzate sia per il controllo che per il feedback sensoriale.
Oggi, le cose sembrano diverse:
Interfaccia neurale bidirezionale DARPA
In questo modello, gli elettrodi interagivano direttamente con i nervi motori e sensoriali, ma la procedura comportava anche problemi come l'aumento dei costi, il rischio di cicatrici e la diafonia. Per questo motivo, oggi si utilizzano sensori mioelettrici per le funzioni di controllo e un'interfaccia neurale per il feedback sensoriale. Questa procedura si chiama DAPRA.
L'interfaccia neurale ibrida per mani bioniche della DARPA offre il vantaggio principale di questo modello ibrido rispetto a un sistema puramente mioelettrico, ossia che le azioni dell'utente sono meglio informate dal feedback sensoriale.
Per rendere questo processo utile dal punto di vista inflazionistico, rimangono alcune sfide:
Abolizione degli interventi invasivi
Rischio: cicatrici e infezioni
Soluzione: le microsfere magnetiche MM potrebbero essere sviluppate in modo da essere iniettabili.
Migliorare l'elaborazione del segnale
Rischio: non solo tutti i segnali devono essere ulteriormente amplificati, ma la trasmissione è anche molto impegnativa dal punto di vista computazionale.
Soluzione: l'intelligenza artificiale può risolvere il problema
Riduzione dei costi
Rischio: la tecnologia e la ricerca primaria devono diventare più efficaci dal punto di vista dei costi
Soluzione: Le tecnologie come le stampanti 3D e il calo dei costi dei chip possono ridurre i costi a lungo termine.
Le consigliamo di contattare il suo medico. Possono verificarsi i seguenti sintomi:
Neuroriabilitazione è un termine generico che copre tutte le condizioni neurologiche, sia in medicina che in terapia e come aiuto. Include principalmente i disturbi nervosi centrali in cui il cervello e/o il midollo spinale sono stati danneggiati.
Questi includono:
Per farlo, è necessario capire come funziona il nostro corpo. I nervi sono trasmettitori di messaggi provenienti dai muscoli. Quando vogliamo muoverci, il nostro cervello invia questi messaggi ai muscoli e al midollo spinale. Questo sistema di trasmissione si chiama sistema nervoso, o in breve SNC. Tuttavia, nelle indicazioni sopra citate, il SNC può essere cronicamente danneggiato. Questo a sua volta limita la mobilità, in quanto le informazioni non raggiungono più completamente i muscoli. Le ortesi forniscono un supporto in questo caso, stabilizzando gli arti. Le sedie a rotelle (Scewo), i montascale o gli scooter di mobilità forniscono supporto nei casi di paralisi grave, come la paraplegia.
Nel corso degli sviluppi medici, tuttavia, ci sono ora altre possibili soluzioni. La FES, pronunciata "stimolazione elettrica funzionale", ad esempio, in cui vengono stimolati i nervi vicini ai muscoli colpiti. Di conseguenza, ricevono nuovamente i segnali e possono innescare l'impulso di movimento, come una sorta di cavo di collegamento.